Stampa PDF

Inhaltsverzeichnis

Introduzione

Se è possibile stampare una bolla di consegna premendo solo un pulsante, si risparmiano tempo e denaro. Con questo modulo può creare eleganti documenti PDF per ogni ordine ricevuto. È inoltre possibile importare il proprio modello PDF, che viene poi utilizzato come modello di lettera. Il modulo è disponibile opzionalmente per il PepperShop e deve essere acquistato separatamente.

Configurazione del modulo

Per prima cosa vada al modulo amministrazione PDF: menu principale di ‘Amministrazione sistema’ > ‘Moduli’ > ‘PDF’ (vedi schermata a destra).

Nella maschera di amministrazione di questo modulo è possibile caricare i propri modelli PDF, attivare il modulo e configurare con precisione il posizionamento dei singoli elementi (indirizzo, titolo, posizione degli articoli, ….).

Figura 1: Estratto dalla finestra di dialogo di configurazione del modulo PDF

Nell’amministrazione del modulo PDF ci sono le seguenti possibilità di impostazione:

Figura 2: Continuazione della Figura 1

  • ripristina valori predefiniti: il modulo verrà ripristinato ai valori predefiniti, le eventuali configurazioni andranno perse e i valori predefiniti verranno impostati.

Configurazione per la visualizzazione degli articoli

  • Attivazione: il modulo deve essere attivo?
  • Modello PDF per la prima pagina: qui viene caricato un modello PDF per la prima pagina. Il caricamento viene effettuato senza il pulsante di salvataggio.
  • Modello PDF per la pagina successiva: qui viene caricato un modello PDF per la pagina successiva. Il caricamento viene effettuato senza il pulsante di salvataggio.
  • Visualizzazione test: viene generato un PDF di test.

Impostazioni di configurazione blocco indirizzo

  • Lunghezza massima delle righe (le righe più lunghe vengono spezzate): qui è previsto il numero massimo di caratteri che può stare su una riga.
  • Distanza dal margine sinistro del documento (in mm): quanto deve essere distante il margine sinistro del documento dall’ndirizzo? L’indicazione deve essere espressa in millimetri.
  • Distanza dal margine superiore del documento (in mm): quanto deve essere distante il margine superiore del documento dall’indirizzo? L’indicazione deve essere espressa in millimetri.
  • Larghezza del blocco indirizzo (in mm): larghezza dell’intero blocco indirizzo. L’indicazione deve essere espressa in millimetri.
  • Stile: vuoto, B, I, U: specificare se il testo deve essere in grassetto (bold), corsivo (italic), sottolineato (underlined) o semplicemente non formattato (vuoto).
  • Dimensioni del carattere del blocco indirizzo in punti: quali dimensioni dovrebbe avere il carattere normale nel blocco indirizzo?

Impostazioni di configurazione del titolo del documento (ad es. fattura, bolla di consegna)

  • Blocco del titolo, distanza dal margine sinistro del documento (in mm): quanto deve essere distante il margine sinistro del documento dal titolo? L’indicazione deve essere espressa in millimetri.
  • Blocco del titolo, distanza dal margine superiore del documento (in mm): quanto deve essere distante il margine superiore del documento dal titolo? L’indicazione deve essere espressa in millimetri.
  • Larghezza della colonna di sinistra (denominazioni): quanto deve essere grande la colonna di sinistra? Il valore deve essere indicato in millimetri.
  • Allineamento del testo della colonna di sinistra: la larghezza dell’intero blocco indirizzo. L’indicazione deve essere espressa in millimetri.
  • Tipo di carattere del titolo: vuoto, B, I, U: specificare se il testo deve essere in grassetto, corsivo, sottolineato o semplicemente non formattato.
  • Dimensione del carattere del titolo in punti: che dimensione dovrebbe avere il carattere normale nel del titolo?

Impostazioni di configurazione del blocco informazioni (numero di riferimento, data dell’ordine,…..)

  • Blocco informazioni, distanza dal margine sinistro del documento (in mm): quanto deve essere distante il margine sinistro del documento dal blocco informazioni? L’indicazione deve essere espressa in millimetri.
  • Blocco informazioni, distanza dal margine superiore del documento (in mm): quanto deve essere distante il margine superiore del documento dal blocco informazioni? L’indicazione deve essere espressa in millimetri.
  • Larghezza della colonna di sinistra (denominazioni): quanto deve essere grande la colonna di sinistra? Il valore deve essere indicato in millimetri.
  • Larghezza della colonna di destra (contenuto): quanto deve essere grande la colonna di destra? Il valore deve essere indicato in millimetri.
  • Larghezza della seconda colonna sinistra (se con due colonne): quanto deve essere grande la seconda colonna di sinistra? Il valore deve essere indicato in millimetri.
  • Larghezza della seconda colonna destra (se con due colonne): quanto deve essere grande la seconda colonna di destra? Il valore deve essere indicato in millimetri.
  • Allineamento del testo nella colonna di sinistra: l’allineamento del testo all’interno della colonna di sinistra. Inserire L per sinistra o R per destra.
  • Allineamento del testo nella colonna di destra: l’allineamento del testo all’interno della colonna di destra. Inserire L per sinistra o R per destra.

Impostazioni di configurazione della tabella degli articoli

  • Fattura, lunghezza massima della riga del nome dell’articolo (le righe più lunghe vengono spezzate): dopo quante lettere il contenuto deve essere spezzato?
  • Consegna, lunghezza massima della riga del nome dell’articolo (le righe più lunghe vengono spezzate): dopo quante lettere deve essere spezzato il contenuto?
  • Distanza della tabella degli articoli dal margine sinistro del documento in mm: quanto deve essere distante il margine sinistro del documento dal blocco del titolo? L’indicazione deve essere espressa in millimetri.
  • Distanza dal margine superiore del documento (in mm): quanto deve essere distante il margine superiore del documento dal blocco del titolo? L’indicazione deve essere espressa in millimetri.
  • Larghezza colonna di posizione: quanto deve essere larga la colonna che mostra le singole posizioni? L’indicazione deve essere espressa in millimetri.
  • Larghezza colonna delle designazioni: quanto deve essere larga la colonna contenente le designazioni? Il valore deve essere indicato in millimetri.
  • Larghezza colonna del numero: quanto deve essere larga la colonna contenente il numero di articoli? Il valore deve essere indicato in millimetri.
  • Larghezza colonna unità: quanto deve essere larga la colonna contenente l’unità (pezzo, kg, ecc.)? Il valore deve essere indicato in millimetri.
  • Colonna del prezzo: quanto deve essere ampia la colonna contenente i prezzi? Il valore deve essere indicato in millimetri.
  • Colonna IVA: quanto deve essere larga la colonna contenente l’IVA? Il valore deve essere indicato in millimetri.
  • Larghezza colonna del totale: quanto deve essere larga la colonna contenente il totale? Il valore deve essere indicato in millimetri.
  • Allineamento del testo all’interno delle colonne di posizione: l’allineamento del testo all’interno delle colonne di posizione. Inserire L per sinistra o R per destra.
  • Allineamento del testo nella colonna delle designazioni: l’allineamento del testo all’interno della colonna delle designazioni. Inserire L per sinistra o R per destra.
  • Allineamento del testo all’interno della colonna dei numeri: l’allineamento del testo all’interno della colonna del numero. Inserire L per sinistra o R per destra.
  • Allineamento del testo nella colonna unità: l’allineamento del testo all’interno della colonna delle unità. Inserire L per sinistra o R per destra.
  • Allineamento del testo nella colonna dei prezzi: l’allineamento del testo all’interno della colonna dei prezzi. Inserire L per sinistra o R per destra.
  • Allineamento del testo nella colonna IVA: l’allineamento del testo all’interno della colonna IVA. Inserire L per sinistra o R per destra.
  • Allineamento del testo nella colonna del totale: l’allineamento del testo all’interno della colonna del totale. Inserire L per sinistra o R per destra.

Impostazioni di configurazione ulteriori informazioni sull’articolo (varianti, opzioni, campi di testo)

  • Ulteriori informazioni sull’articolo, dimensione carattere in punti: quali dimensioni dovrebbe avere il carattere normale nel blocco indirizzo?
  • Informazioni supplementari sull’articolo, stile del carattere: vuoto, B, I, U: specificare se il testo deve essere in grassetto, corsivo, sottolineato o semplicemente non formattato.

Impostazioni di configurazione immagini articolo

  • Immagine articolo: mostra in fattura
  • Immagine articolo: mostra in bolla di consegna
  • Immagine articolo: altezza massima
  • Immagine articolo: larghezza massima
  • Immagini generali: risoluzione in dpi (dpi = punti per pollice)

Le immagini dell’articolo sono sempre tratte dall’assortimento attuale (identificato dall’ID interno dell’articolo). Se un articolo viene rimosso dall’assortimento o se nel frattempo la sua immagine è cambiata, ciò influisce anche sulla stampa della fattura/bolla di consegna. Inoltre si deve considerare che possono essere visualizzate solo le immagini nei formati JPG e PNG (solo 8-bit).

Impostazioni di configurazione posizione totale

  • Larghezza colonna della valuta: quanto deve essere larga la colonna contenente la valuta? Il valore deve essere indicato in millimetri.
  • Larghezza della colonna totale: quanto deve essere larga la colonna contenente il totale? Il valore deve essere indicato in millimetri.
  • Allineamento del testo nella colonna delle designazioni: l’allineamento del testo all’interno della colonna delle designazioni. Inserire L per sinistra o R per destra.
  • Allineamento della colonna valuta: l’allineamento del testo all’interno della colonna valuta. Inserire L per sinistra o R per destra.
  • Allineamento del testo della colonna del totale: l’allineamento del testo all’interno della colonna totale. Inserire L per sinistra o R per destra.

Impostazioni di configurazione numero di pagine/numero totale di pagine

  • Specificazione della pagina, distanza dal margine sinistro del documento (in mm): quanto deve essere distante il margine sinistro del documento dal blocco del titolo? L’indicazione deve essere espressa in millimetri.
  • Specificazione della pagina, distanza dal margine superiore del documento (in mm): quanto deve essere distante il margine superiore del documento dal blocco del titolo? L’indicazione deve essere espressa in millimetri.
  • Stile del carattere: vuoto, B, I, U: specificare se il testo deve essere in grassetto, corsivo, sottolineato o semplicemente non formattato.
  • Dimensione del carattere in punti: quale dimensione dovrebbe avere il carattere normale nel blocco indirizzo?
  • Allineamento: l’allineamento del testo del numero di pagina/totale pagine. Inserire L per sinistra o R per destra.

Impostazioni di configurazione termine di pagamento della fattura

  • Visualizzazione del termine di pagamento (solo per documento PDF della fattura): visualizzazione in fattura
  • Periodo di pagamento: numero di giorni
  • Data della fattura:
    • Fatturazione: La data utilizzata è la data in cui è stata creata questa fattura. Ideale per la generazione una tantum della fattura tramite il proprietario del negozio in un momento flessibile.
    • Presa d’ordine: Viene utilizzata la data dell’ordine. Idealmente, la fattura dovrebbe essere inclusa nell’e-mail di conferma dell’ordine.
    • Spedizione: Viene utilizzata la data di spedizione dell’ordine. Questo è un po’ “pericoloso”: Se la fattura viene generata prima che l’ordine sia stato contrassegnato come “spedito”, il negozio utilizzerà semplicemente la data di ricezione dell’ordine come fallback. Questo può accadere se si allega il PDF della fattura direttamente all’e-mail di conferma dell’ordine, cosa che non dovrebbe essere fatta in questa configurazione.

Configurazione generale

  • Colore del testo, quota rossa di RGB: la quota rossa del colore del testo per il PDF.
  • Colore testo, quota verde di RGB: la quota verde del colore del testo per il PDF.
  • Colore del testo quota blu di RGB: la quota blu del colore del testo per il PDF.
  • Nome carattere: selezionare qui il carattere per il PDF.
  • Stile carattere: vuoto, B, I, U: specificare se il testo deve essere in grassetto, corsivo, sottolineato o semplicemente non formattato.
  • Dimensione carattere in punti: quale dimensione dovrebbe avere il carattere normale?
  • Margine superiore: specificare il margine superiore in millimetri.
  • Margine destro: specificare il margine destro in millimetri.
  • Margine inferiore: specificare il margine inferiore in millimetri.
  • Margine sinistro: specificare il margine sinistro in millimetri.
  • Griglia di Orientamento su tutto il documento: impostare una griglia di orientamento su tutto il PDF in modo da poter controllare l’orientamento.
  • Visualizzazione dei prezzi IVA inclusa.

QR code

Il QR code può essere utilizzato alla cassa per Click & Collect (se il modulo è installato). È possibile cercare il QR nella gestione clienti. Nel codice QR è un uuid dell’ordine in un JSON. Nel codice QR c’è un uuid dell’ordine in un JSON.

Impostazioni di configurazione per la generazione di QR Code:

  • Genera un codice QR: Attivazione se un QR Code deve essere reso o meno
  • Codice QR Distanza dal margine sinistro del documento (in mm, sono ammessi valori in virgola mobile, separatore decimale = punto)
  • Distanza del codice QR dal bordo superiore del documento (in mm, sono ammessi valori in virgola mobile, separatore decimale = punto)

Configurazione e-mail

Qui configurate quali documenti PDF vengono inoltrati direttamente nell’e-mail di conferma dell’ordine al cliente e/o al gestore del negozio. L’e-mail del cliente viene inviata all’indirizzo e-mail indicato dal cliente nel processo di ordinazione. L’e-mail al proprietario del negozio è definita in Impostazioni negozio > Impostazioni generali. Opzioni di attivazione:

  • Inviare la bolla di consegna al cliente
  • Inviare la fattura ai clienti
  • Inviare la bolla di consegna a Shop-Admin
  • Invia la fattura a Shop-Admin

Operazione

Per creare una bolla di consegna o una fattura, è sufficiente cliccare sul nuovo pulsante PDF sotto ‘Clienti/Ordini’ > ‘Gestione clienti’ e selezionare il link corrispondente.

Figura 3: Gestione clienti e visualizzazione ordini

I file PDF generati sono memorizzati nella seguente directory:

{shopdir}/shop/Admin/pdf/generated/

Importare i propri font (per utenti esperti)

Nel PepperShop, i PDF vengono creati utilizzando la FPDF Library. Questa può utilizzare solo caratteri specificamente formattati. Un carattere TrueType deve essere prima convertito. C'è un generatore online facile da usare per questo: http://fpdf.fruit-lab.de/

Qui si specifica un font TrueType (.TTF file) e si salvano i due file .php e .z dopo la conversione. Questi due file devono essere copiati nella seguente directory per ogni carattere (normale, grassetto, corsivo e grassetto+corsivo):

{shop_directory}shop/Admin/pdf/fpdf/fpdf/font/

Affinché il carattere FPDF possa essere utilizzato, deve corrispondere a uno schema di denominazione speciale: solo lettere minuscole e nessun carattere speciale (ad es. font: Lars Sans):

  • Normale: {nome del font}.ttf Esempio: larssans.ttf
  • Grassetto: {nome del font}bb.ttf Esempio: larssansb.ttf
  • Corsivo:{nome del font}i.ttf Esempio: larssansi.ttf
  • Grassetto+corsivo:{nome del font}bi.ttf Esempio: larssansbi.ttf

Convertire il proprio carattere tramite l’importazione batch PepperShop

Con questo strumento, disponibile in PepperShop v.3.2, è possibile convertire rapidamente molti font in FPDF.

Si connetta al server web tramite FTP o console. Crei le seguenti due nuove directory nel negozio, se non esistono già:

shop_directory}/shop/Admin/pdf/fpdf/fpdf/makefont/src (se necessario modificare l'autorizzazione della directory in 777)

shop_directory}/shop/Admin/pdf/fpdf/makefont/dest (se necessario modificare l'autorizzazione della directory in 777)

Memorizzi i file TTF da convertire nella directory src.

I file TTF devono essere conformi alla convenzione di denominazione menzionata nel capitolo precedente e tutti e quattro gli stili di font devono essere sempre presenti!

a) Effettuare la seguente chiamata nel browser (la modalità sicura - safe mode - deve essere disattivata!):

http://www.example.com/mein/pfad_a_il_webshop/shop/Admin/pdf/makefont_batch.php

b) …tramite interfaccia a riga di comando:

cd {shopverzeichnis}/shop/Admin && php pdf/makefont_batch.php commandline

Spostare i font creati (file .php + .z) dalla cartella

.../shop/Admin/pdf/fpdf/makefont/_dest_

alla cartella

shop/Admin/pdf/fpdf/_font ora i caratteri possono essere utilizzati.

Supporto UTF-8

Per impostazione predefinita, il sistema FPDF sottostante supporta solo il set di caratteri Latin1. Se si desidera utilizzare l’ampio set di caratteri UTF-8, che può essere utilizzato anche per visualizzare molti caratteri di altre lingue, procedere come segue:

Prerequisiti:

  • requisito di sistema è PepperShop a partire dalla versione 5.0.0.24 o superiore.
  • Deve essere disponibile l’accesso diretto ai file (FTP o SCP).
  • Conoscenza di PHP e di un editor in grado di lavorare con le interruzioni di riga UNIX

Commutazione / attivazione UTF-8:

  • estrarreAdmin/pdf/tfpdf.tar.gz
  • Se si ha un font TrueType (.ttf) che supporta UTF-8 (!), è possibile configurare il modulo per lavorare con UTF-8.
  • Nel file {shop_directory}/shop/Admin/pdf/pdf/pdf_config.php è necessario cambiare la costante di controllo PDF_USE_UTF8 in true.
  • La costante PDF_USE_UTF8_FONT_NAME contiene il nome del font TTF-8 compatibile con UTF-8.
  • Il nome del font viene inserito nella costante PDF_USE_UTF8_FONT.
  • Il font deve essere nella directory {shop_verzeichnis}/Admin/pdf/tfpdf/font/unifon/
  • La costante PDF_USE_UTF8_FONTB è la stessa di PDF_USE_UTF8_FONT per il ‘grassetto’.
  • La costante PDF_USE_UTF8_FONTI è la stessa di PDF_USE_UTF8_FONT per il ‘corsivo’.

Installazione

Requisiti di sistema

Per poter utilizzare il modulo di stampa PDF è necessario un PepperShop v.3.0 Standard o Professional.

Copiare e caricare i file

Il modulo consiste di alcuni file e sottoliste che occorre copiare nel PepperShop installato. Per prima cosa estrarre i file dell’archivio ZIP incluso, che contiene le sottocartelle con i file:

{shopdir}/shop/Admin/pdf
{shopdir}/shop/Admin/module/pdf
{shopdir}/shop/module/pdf

I file possono essere facilmente caricati sul server web tramite FTP o SCP. Il segnaposto {shopdir} sta per la directory del negozio sul server web, dove trova il file index.php insieme al file README.txt.

Ora il modulo è riconosciuto e integrato dal negozio. È elencato nel menu Impostazioni negozio > Configurazione negozio in fondo alle informazioni interne del modulo.

Installazione del modulo

Dopo aver copiato i file si può andare nell’amministrazione del negozio e passare al menu Moduli. A sinistra, nei moduli non ancora installati, è possibile vedere il modulo PDF nell’elenco.

Ora selezioni il modulo PDF e clicchi sul pulsante Installa. Se l’installazione funziona senza problemi, arriverà alla pagina seguente. Il modulo è ora installato. Clicchi sul pulsante Torna alla gestione del modulo e poi Torna all’amministrazione del modulo. Ora è visibile il pulsante per il modulo PDF. Cliccando su questo pulsante, apparirà la gestione di questo modulo.

Figura 4: Amministrazione dei moduli (i moduli visualizzati possono essere diversi)

Ulteriori fasi di installazione

Il modulo di stampa PDF contiene due pacchetti che devono essere estratti per poter utilizzare il modulo:

{shopdir}/shop/Admin/pdf/fpdf.tar.gz
{shopdir}/shop/Admin/pdf/fpdi.tar.gz

Quando PHP è in esecuzione su un server UNIX come modulo web server (e solo allora):

  • assegnare i diritti di accesso 777 alla directory {shopdir}/shop/Admin/pdf
  • assegnare i diritti di accesso 777 alla directory {shopdir}/shop/Admin/pdf/generated
  • assegnare i diritti di accesso 777 alla directory {shopdir}/shop/Admin/pdf/template

I diritti di accesso ai file possono anche essere impostati automaticamente (su base FTP): Impostazioni negozio > Configurazione negozio > Operazioni e regolare le autorizzazioni dei file.

L’installazione del modulo PDF è terminata. Affinché il modulo possa essere utilizzato, deve essere adattato alla configurazione specifica del gestore del negozio (vedere il capitolo successivo Configurazione del modulo).

Allegati

Appendice 1: esempio di fattura

Appendice 2: esempio di bolla di consegna

Assistenza ulteriore

Ha bisogno di assistenza ulteriore? PepperShop offre diverse possibilità.

  • Spesso un clic sull’icona del punto interrogativo nell’angolo in alto a destra dell’amministrazione può aiutare. Qui può ricevere un aiuto diretto sull’argomento in questione.
  • Diverse risposte sono disponibili nelle FAQ, che possono essere consultate anche nell’amministrazione del negozio tramite Supporto&Novità -> Archivio supporto. Oppure tramite la nostra homepage https://www.peppershop.com/de/services/support/faq/
  • Nella PepperShop Academy https://www.peppershop.com/de/services/academy/ puo trovare dei video tutorial gratuiti.
  • Siamo lieti di aiutarla anche via e-mail o telefono (CHF 195./h). support@glarotech.ch o +41 71 923 08 58
🌶️
🔥
🌶️